


Domenica 8 giugno presso il Forte San Jachiddu si svolgerà la Festa della Comunità di Patrimonio Paesaggio Oltre Forte.
La Comunità -nata nell’ambito del progetto nazionale di Italia Nostra Minore. Un ‘Faro’ sul patrimonio culturale – si propone di promuovere la conoscenza, la cura e la valorizzazione del Forte San Jachiddu e del parco circostante. La Festa sarà l’occasione per presentare il progetto e le attività sin qui realizzate dalle realtà che compongono la Comunità – Italia Nostra sezione di Messina, Circolo Legambiente Messina, Associazione Parco Ecologico San Jachiddu, Cooperativa Lunaria, Associazione Il Cantiere dell’InCanto, Libreria Colapesce – e per ricordare il 70° anniversario della nascita di Italia Nostra che ha contribuito a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del patrimonio.
La mattinata prenderà avvio alle ore 8:30 con Dentro il Paesaggio… tra cielo e terra, una passeggiata guidata e un laboratorio itinerante a cura di Stefano Zaccone e Carmela Cardelli, a conclusione della quale verrà illustrato da una rappresentanza dell’istituto comprensivo Elio Vittorini e da Legambiente Messina il pannello didattico del Sentiero Natura Ciaramita, realizzato per documentare aspetti naturalistici e culturali del percorso che conduce dal plesso scolastico al Forte San Jachiddu.
La giornata proseguirà alle ore 11:30 con Leggere il Paesaggio, mostra di albi illustrati presso la Biblioteca del Paesaggio di Italia Nostra.
Alle ore 12:00 verrà presentata la Comunità di Patrimonio Paesaggio Oltre Forte alla presenza dei referenti delle diverse realtà associative che la compongono, della consigliera nazionale di Italia Nostra, professoressa Liliana Gissara, e del presidente di Italia Nostra Sicilia, professore Leandro Janni. Seguirà una visita guidata alle mostre allestite nel Giardino dei Semplici: Siamo Alberi a cura della cooperativa sociale Lunaria,Orizzonti Sonori a cura dell’associazioneIl Cantiere dell’InCanto. All’interno del Forte saranno esposti gli elaborati realizzati nell’ambito dei laboratori didattici La Costituzione degli Alberi progettati e curati da Colapesce, Italia Nostra, Legambiente Messina e Parco Ecologico San Jachiddu e a cui hanno partecipato gli istituti comprensivi Santa Margherita e Boer-Verona Trento. Sarà, inoltre, esposto l’elaborato realizzato dal Liceo Ainis di Messina nell’ambito del PCTO Educare al Paesaggio di Italia Nostra. È previsto un intervento della referente regionale del settore educazione al patrimonio di Italia Nostra, professoressa Nuccia Silvana Pirruccello che consegnerà alle scuole coinvolte gli attestati di partecipazione.
Alle ore 12:30 verrà piantumato dalla dottoressa Simona Foti un albero in memoria di Rosamaria Ruggeri, pioniera del volontariato animalista in città.
Le attività riprenderanno nel pomeriggio alle ore 15:00 con Dentro il Paesaggio…tra cielo e terra, laboratorio creativo con materiali naturali a cura di Carmela Cardelli.
Alle ore 17:00 per ricordare il 61° anniversario della costituzione della sezione messinese di Italia Nostra, verrà conferito all’Associazione Ionio il Premio Martines-Signorino, istituito nel 2022 per ricordare i due fondatori e assegnato alle realtà più attive sul territorio nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. Il riconoscimento – una medaglia realizzata per l’occasione dall’artista orafo Gaetano Mammano – verrà consegnato dalla presidente onoraria di Italia Nostra sezione di Messina, professoressa Antonietta Mondello Signorino.
La giornata si concluderà con due iniziative dedicate allo Stretto di Messina: la presentazione del libro della CollettivA STRETTESE Stiamo Strette(Città del Sole edizioni)a cura di Venera Leto e della mostra Siamo Stretto, curata da Margherita Tugnoli. L’esposizione vedrà dialogare vedute storiche dello Stretto – selezionate fra quelle esposte nella mostra Le visioni e la memoria. Rappresentazioni iconografiche dello Stretto di Messina fra XV e XIX secolo (1999) e gentilmente concesse in prestito dalla Fondazione Horcynus Orca – con le opere realizzate da Ilenia Carè, Enrica Carnazza, Maria Luisa Castano, Aristide Ciervo, Salvatore De Salvo, Angelo Ferillo, Lucia Florio, Sam Levi, Stefano Marino, Giorgia Minisi, Davide Pompejano, Penelope Agata Zumbo.
Durante la giornata presso il Forte sarà allestito dall’associazione Parco Ecologico San Jachiddu un punto ristoro.